ET.chettibus ®-23
Pubblicato: 2012/03/02 Archiviato in: Aromi, Coloranti, E.T.chettibus, Food design 21 commentiNuova puntata di ET.chettibus®, nuova etichetta misteriosa da scoprire. Al vincitore un omaggio offerto da Surbir la bottega di golosità Made in Emilia.
Ecco gli ingredienti. zucchero, burro di cacao, latte in polvere, yogurt scremato in polvere 4%,emulsionante: lecitina di soia, aroma fragola 0,6%, aroma naturale di vaniglia, concentrato di frutta e verdura con proprietà coloranti 0,2% (concentrato di zucca, ravanello, pomodoro, mela in proporzione variabile), riso integrale, riso
Di cosa si tratta?
Dev’essere qualche barretta al riso soffiato con yogurt alla pseudo-fragola… ma non conosco il prodotto esatto…
Io dico ritter sport bianco con yogurt alla fragola!
concordo, Ritter Sport Erdbeer Joghurt
Io azzardo con un biscotto al cioccolato.
cioccoriso di Scotti…
Non ci siamo ancora 😉
Non conosco il nome ma tutto questo aroma fragola e questi coloranti naturali tendenti al rosa mi fanno pensare a qualcosa in stile Hello Kitty… Budino o yogurt alla fragola e cacao con riso soffiato Hellokittoso?
gallette di riso gusto yogurt e fragola…….????
:-)))
gallette di riso al gusto yogurt e fragola….?????
😀
@sonoiolaura di che marca? 😉
Fiorentini
Una torta…tipo la sbrisolona…ma non so il nome esatto! (^_^)
Fiorentini! http://www.fiorentinialimentari.it/product_detail.php?s=&lingua=1&IDCATE=150&IDARTI=333&sGLUTINE=&sSALE=&sLATTE=&sUOVA=&sZUCCHERO=&sLIEVITO=&BIO=&IN_EVIDENZA=&POCHI_GRASSI=&FIBRA=&COLESTEROLO=&ITALIANO=&NOTIFICATI=&BIRKO=&PROV=2
Esatto! etichettibus risolto, grazie per aver partecipato!
Stavolta voglio essere generosa 😉 @Alessia e @Sonoiolaura, se mi scrivete una mail concordiamo la spedizione dell’omaggio di Surbir, fatevi sentire! 😉
ciao Gianna, ti segnalo questo link: la coca cola ha cambiato “caramel color” to avoid cancer warning label della california. l’Europa ha mandato dei warning label?
http://www.npr.org/blogs/thesalt/2012/03/07/148075310/coca-cola-modifies-caramel-color-to-avoid-cancer-warning-label
Ciao Davide, avevo letto qualcosa ma non del “warning” vigente in California. Che lettori attenti che ho! 😉
De caramello ho letto uno o due post però sono venuto qui apposta per la notizia del caramello e della Coca cola. La c&c ha affermato che il una sostanza chimica contenuta nel loro caramello si trova in diversi cibi di cottura: è vero? e in che quantità? ci sono altre sostanze che ne annullano l’effetto cancerogeno?
Durante la reazione di Maillard in cui reagiscono zuccheri e aminoacidi si formano numerose molecole. Tra queste gli advanced glycation end products (AGE), termine che indica una famiglia numerosa di molecole…Di certo alcune si formano sia durante processi industriali sia durante la cottura..E’ un tema tutto da approfondire perchè gli AGEs sono numerosi e di non tutti si conosce la biodisponibilità.
https://it.wikipedia.org/wiki/Reazione_di_Maillard
Ho letto che è bene non fare un uso massiccio di cibi cucinati alla brace o similari. Poi anche il latte sterilizzato ha diverse reazioni chimiche:
Prima fase
È caratterizzata dalla formazione di una base di Schiff tramite reazione del carbonio carbonilico dello zucchero con un gruppo amminico di un amminoacido, con la conseguente formazione di una glicosilammina. Questa successivamente subisce un riarrangiamento dei doppi legami che porta alla formazione di un composto di Amadori o di Heyns a seconda che lo zucchero sia rispettivamente un aldoso o un chetoso. Il riarrangiamento di Amadori-Heyns è catalizzato dagli acidi.
Data la stabilità di questi intermedi, in alcuni prodotti fra cui il latte sterilizzato, essi possono rappresentare i prodotti terminali della reazione di Maillard. Dal punto di vista delle caratteristiche organolettiche, in questa fase non si ha la formazione di composti colorati o profumati. Tuttavia la disponibilità di amminoacidi essenziali come la lisina risulta già compromessa.
Comunque mi pare di capire che i prodotti “bruni” vanno mangiati con parsimonia.
Mi pare di ricordare che la Coca cola vada bevuta insieme a una bistecca ai ferri, ho una immagine in mente. Probabilmente è un modo sbagliato di alimentarsi.
Qui ci sono alcune quantità:
http://www.shanghaidaily.com/article/?id=495999
non so se è utile.
Sugli Advanced glycation end products che si formano durante la cottura avevo scritto questo sul blog Nutrimenti: http://nutrimenti1.wordpress.com/2012/01/19/dalla-reazione-di-maillard-agli-advanced-glycation-end-products-ages/
Qui una scheda sul 4-metil-idazolo http://www.chemicalland21.com/specialtychem/perchem/4-METHYLIMIDAZOLE.htm