Professione gastro-photoreporter. Zucchero di canna. A qualcuno piace grezzo
Pubblicato: 2012/02/29 Archiviato in: Additivi, C' è posta per TRASHFOOD, Coloranti, Filiere, La borsa della spesa, Messaggi fuorvianti 13 commentiGranulare o in zollette? cristallino, raffinato, grezzo, integrale, panela e mascavo. Demerara, golden caster e raw cane, sono diversi i termini per descrivere lo zucchero di canna che in molti preferiscono allo zucchero di barbabietola attribuendogli proprietà nutrizionali particolari.Ma alzi la mano chi sapeva che certi produttori usano il colorante caramello per accentuare il colore bruno-dorato dello zucchero di canna grezzo o integrale?. Ecco l’etichetta.
Grazie a Michele per la foto.
In quali altri prodotti di cui ho scritto in precedenza, ho incontrato il caramello?
Si, lo sapevo, me l’ha detto mio fratello (ex chef) da allora compro solo zucchero di canna nelle botteghe solidali, e solo se mi appare “umido”. Di tutto il resto, non mi fido.
Io sapevo che il grezzo è quasi equiparabile a quello bianco e che lo zucchero più “sano” è quello integrale.
Concordo, quello integrale è migliore, quello grezzo è come il bianco.
Si, sapevo per fortuna! Ma che fatica districarsi nella giungla degli acquisti alimentari!!!! 🙂
E’ possibile avere qualche informazione in più sulle caratteristiche dei diversi zuccheri in commercio? Qual è lo zucchero migliore (più sano) da acquistare? Grazie!!!
Se questo argomento è stato già trattato mi scuso…
Io per vedere se e’ uno zucchero di canna fasullo lo verso in un bicchiere d’acqua,agito un po’,se ritorna bianco lo metto via 🙂
anche io mi accodo alla domanda di Sara, qual’è lo zucchero (di canna) più sano e senza coloranti?
Il miglior zucchero di canna integrale (quello umido) e’ solidal coop. 😉
Finalmente in Italia è stata liberalizzata la STEVIA, (vietata perchè troppo concorrenziale con lo zucchero di canna).
E’ una pianta di cui si usano le foglie, l’estratto è molto dolcificante e io ho avuto la fortuna di assaggiarla, è veramente molto buona e a differenza dello zucchero di canna non ha controindicazioni, tra l’altro ne basta molto meno per dolcificare.
Se riuscite a trovarla magari come estratto, io ho provato a piantarla ed usarne le foglie ma non son riuscita a farne granchè se non usar le fogliette secche tritate nelle tisane …
A me è capitato più volte , con marche differenti , di avvertire un odore che mi ricorda la liquirizia .
Filiera della produzione dei vari tipi di canna da zucchero allo studio per un prossimo post.
Da come ho capito nelle mie ricerche sull’alimentazione, la pianta dello zucchero da canna appartiene alla famiglia delle graminacee, e ho ragione di credere che contenta glutine, mentre la barbabietola da zucchero appartenente alla famiglia delle chenopodiacee non contiene glutine, è una riflessione esatta o no ? chi può rispondermi
Io invece ho scoperto una cosa abbastanza inspiegabile:
Lo zucchero di canna a quadretti costa circa il 50% meno dello stesso tipo “squadrettato”.
Questo non lo capisco proprio, ha un passaggio in più e costa meno.
Ma con lo zucchero grezzo non si capisce nulla, ha processi in meno e costa di più !!!
Che mondo strano !
[…] Per chi volesse approfondire, consiglio di leggere un pò quello che dice trashfood sull’argomento che non mantiene inalterate le proprietà […]