La carbossimetilcellulosa (cmc)
Pubblicato: 2014/04/22 Archiviato in: Additivi, Filiere 11 commentiLeggo su Il Fatto alimentare che nella produzione del gelato di Eataly Smeraldo a Milano,viene usata la cmc come ingrediente. Cos’è la carbossimetilcellulosa (cmc)? per chi fosse curioso di saperne di piu’ un mio post del 2012 ma sempre attuale:”La cellulosa nel piatto.”
a quanto pare anche nelle farine gluten free di cui ho letto proprio oggi in questo post di uncuoredifarinasenzaglutine: http://uncuoredifarinasenzaglutine.blogspot.it/search/label/Farina%20Q-Mix
Grazie di questo “reminder”. p.s. chissà se è candidato a diventare un allergene… nel mondo delle allergie tutto è possibile:(
Nel mondo delle allergie è tutto possibile e lo sapremo solo fra molti anni cosa ha ha causato un mondo di allergici.
il link all’articolo ”La cellulosa nel piatto” è mancante.
Rimango un vecchio nostalgico del gelato fresco, fatto in casa e non pastorizzato. Esisterà mai una gelateria in tutto lo stivale che si ostina a farlo con solo mantecatore e nessun pastorizzatore? Ok, sono un visionario lo so.
È imposto per legge…
Cesare grazie della notazione. Mi daresti un riferimento per favore? Se non sbaglio esiste una gelateria a Milano che non tratta con la pastorizzazione gli ingredienti. Per di più, se così fosse, tutta la pasticceria fresca dovrebbe prevedere la pastorizzazione degli ingredienti. Grazie!
si crea un problema di abbattimento della carica battterica.oltre all’emulsione dei vari compopnemti.évietato anche dalla legge
L’emulsione è debole e quindi va consumato nell’arco di 24 h, è verissimo. Non conosco la legislazione inerente ai prodotti freschi, quindi mi affido a voi che siete di gran lunga più competenti a riguardo.
Quindi definiremo, consentitemi il tono ironico, come “piccoli banditi” tutti quelli che si fanno il gelato in casa per sfuggire ai gelati cosiddetti artigianali, pesanti, indigeribili, ma a norma di legge.
Legge che consente anche l’utilizzo di mix e preparati stabilizzati a dovere, ricchi in coloranti artificiali e additivi per apparire scintillanti agli occhi dei bambini, inganno sempre a norma di legge.
Con questo voglio dire: la legge lo vieta per ragioni di sicurezza alimentare, d’accordo e bisogna assolutamente rispettarla, rimango però del parere che il vero gelato, com’era stato pensato alle origini, era quell’emulsione instabile non pastorizzata e molto naturale che a me, personalmente, piace molto.
Ciao
Ma non dovrebbe essere gelato artigianale? Il vero made in Italy?
Dopo il 9% di pistacchio vengono solo schifezze che in un gelato fatto in casa non ci sarebbero mai…
Quegli ingredienti ci sono anche sui gelati da discount a 1,50€ x 500g… latte scremato in polvere, proteine in polvere, maltodestrine, Bah.
ormai il gelato artigianale è simile a quello industriale