Cosa c’è dentro?

ripienocappelletti

Esaltatori di sapidità? ci sono. Coloranti e aromi? Anche. Conservanti, stabilizzanti, acidificanti, antiossidanti? pure. Non c’è che dire, si fa un bel ripasso sugli additivi di varie categorie leggendo i numerosi ingredienti di questo prodotto.


5 commenti on “Cosa c’è dentro?”

  1. Carlo Santini ha detto:

    Non so se piangere o ridere…12 righe per più di 60 battute ognuna per una roba che dovrebbe contenere uova, farina, acqua e un po’ d’olio d’oliva…mah….

  2. Maria ha detto:

    Ciao Gianna. sono la tua ex vicina di blog con Metacibica. Adesso mi do all’ecologia. Tu sola, fra tutti quelli che conosco, hai la competenza per approfondire questo che ho scritto qualche tempo fa

    http://blogeko.iljournal.it/ogm-latte-agli-ormoni-e-i-cibi-che-possono-arrivare-in-europa-col-ttip-fra-usa-ed-ue/79649

    Praticamente, con il trattato Ttip di libero scambio che Usa ed Ue stanno negoziando e il cui contenuto è segreto, verranno a cadere le barriere doganali non tariffarie. Significa fra l’altro che, in linea di massima, verranno liberamente commercializzati nel’Ue cibi che rispondono alle norme di legge Usa. Norme che sono piuttosto più trashfood delle nostre…

    Io ho trovato alcuni esempi di cibi, additivi & C. ammessi negli Usa ma non nell’Ue e che presumibilmente a trattato aprovato arriveranno anche qui. Non escludo affatto che esistano esempi ancor più significativi. Non sono in grado di sviscerare la materia: tu però sì. Se ritieni opportuno scriverne, attingerò a piene mani con doverosi link 🙂

  3. massimo ha detto:

    glutammato monosodico E621 acido glutammico E620 acido tartarico E334 acido citrico E330 acidoL-ascorbicoE300 acido lattico E270 acido acetico E260 .
    E300 viene usato anche come conservante.
    E100 E199 coloranti , E200 E299 conservanti E300 E399 antiossidanti regolatori di acidita E400 E499 addensanti stabilizzanti e emulsionanti E500 E599 regolatori di acidita e antiagglomeranti E600 E699 esaltatatori di sapidita.

  4. massimo ha detto:

    Campofilone tra poco arrivo nonostante gli alimenti con i suoi additivi e la ferrovia sul lungomare ha dei bei campeggi e un bel mare e quest’estate per la seconda volta sarà la metà mia e della mia famiglia per le vacanze.

  5. Mauro R ha detto:

    E’ tanto che non ti leggevo e sono contento che sei tornata a scrivere.
    La pasta fresca ripiena, al supermercato, è davvero interessante per farsi una cultura sugli additivi alimentari. Ma devo dire che questa offre un campionario davvero notevole. Saluti!


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...