La biochimica in etichetta
Pubblicato: 2007/08/01 Archiviato in: Conservanti, E.T.chettibus, Errata corrige, La borsa della spesa 2 commentiQuesti snacks Corn Cone arrivano dalla Spagna, vengono imbustati in Italia e arrivano sugli scaffali. Si chiamano Sapori della natura,che fantasia! a leggere l’etichetta, verrebbe in mente qualcos’altro. Si, la farina di mais è No OGM, ma la dicitura grasso vegetale non ci dice nulla sulla sua composizione. E i conservanti? anche un addetto ai lavori riapre il libro di Chimica Organica, lo sa già che c’è qualcosa che non va. Esiste per davvero il butil-crossitoluolo (E320)?
Ma no, è un errore di stampa, doveva esserci scritto butil-idrossi-anisolo, questo è il nome corretto dell’antiosidante E320. Altro che E.T.chettibus!
Notizie sugli antiossidanti? vi propongo le sempre rassicuranti pagine di Eufic, l’European Food Information Council (EUFIC).
Ehi, andate sulla home page dell’Eufic, arrivate in fondo a leggere quante sono le aziende alimentari europee che lo cofinanziano insieme alla Commissione europea. EUFIC è diretta da un consiglio d’amministrazione eletto dalle società che ne fanno parte. Attualmente sono membri di EUFIC: Barilla, Coca-Cola HBC, Coca-Cola, DSM Nutritional Products Europe Ltd., Ferrero, Groupe Danone, Heinz, KraftFoods, Masterfoods, McDonald’s, Nestlé, PepsiCo, Procter&Gamble, Südzucker, Unilever e Yakult.
Un anno fa su TRASHFOOD: Trash-cruciverba
Il vino cotto.What?
Pubblicato: 2007/03/23 Archiviato in: Errata corrige 16 commentiSe siete venuti in vacanza nelle Marche, e avete fatto tappa in certi comuni dell’entroterra in provincia di Macerata o Ascoli Piceno, forse lo avrete anche assaggiato. E’ il vino cotto, ed esiste da diversi anni una associazione di produttori. Il vino cotto è stato inserito nel 2003 nell’ elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (D.M. 25 luglio 2003 del MI.P.A.F., supplemento ordinario alla G.U. n. 200 del 29 agosto 2003). Ci sono diverse manifestazioni in cui è in vendita. E cosa si trova sul portale Italia.it? che ne è vietata la vendita. L’elenco delle imprecisioni sul portale del turismo italiano nel frattempo si allunga e l’imbarazzo ha raggiunto livelli impensabili.
Leggi il seguito di questo post »
Errata corrige
Pubblicato: 2007/03/17 Archiviato in: Errata corrige 5 commentiLa notizia è stata ripresa da molti siti tra cui Sloweb,Vegetariani.it ..
Ne ho parlato anch’io. A me pare che ci sia qualcosa che non va tra le righe dell’articolo. Secondo voi?
Edit:Letizia ha individuato l’errore, lo chiameremo fattore enne.
ONG (organizzazioni non governative) e OMG (organismi modificati geneticamente) non sono proprio la stessa cosa.
Leggi il seguito di questo post »
Il silenzio della Slow Food
Pubblicato: 2006/11/18 Archiviato in: Errata corrige 6 commentiDieci giorni fa ho scritto alla Slow food-Terra Madre a proposito dello yacon, una radice che è inclusa tra i presidi internazionali della Slow Food in America Latina. Si legge nel sito web e nei comunicati stampa diffusi in occasione del Salone del Gusto che la radice conterrebbe insulina e che per questo lo yacon sarebbe indicato nell’alimentazione dei diabetici. Possibile che nessuno sia all’ascolto per dare delucidazioni su questa insolita presenza di un ormone del pancreas in una radice? Attendo fiduciosa. E nel frattempo penso al fattore esse.
Leggi il seguito di questo post »
Commenti recenti