FOOD 4U AWARD 2007
Pubblicato: 2006/12/07 Archiviato in: Educazione alimentare 2 commentiRiprende il concorso FOOD 4U del Ministero delle Politiche Agricole Forestali e dell’Alimentazione. La campagna di sensibilizzazione sull’importanza dell’essere consapevoli delle proprie scelte alimentari, rappresenta anche una opportunità per esprimere la propria creatività sull’alimentazione e sugli stili di vita. Si rivolge ai giovani tra i 14 e i 19 anni di 15 Paesi europei: Belgio – Danimarca – Finlandia – Francia – Germania – Gran Bretagna – Grecia – Italia – Lussemburgo – Norvegia – Olanda – Portogallo – Spagna – Svezia – Ungheria.
Cosa c’è in palio? Un soggiorno premio in Italia.
Volete dare uno sguardo ai lavori delle precedenti edizioni? Ecco i video del 2005 e del 2006.
sono Mariella Ciani, un’insegnante di scienze di un ex Istituto Magistrale di Udine. Mi occupo di educazione alimentare da 15 anni e sono sempre interessata a progetti sull’argomento. Sono finita su questo blog cercando notizie sulla giornata del benessere dello studente promosso dal Ministero dell’Istruzione. Volevo saperne di più ma constato che è il solito carrozzone vuoto.
con una mia classe ho partecipato l’anno scorso al concorso FOOD4U e sono stata selezionata con grande gioia di tutti i partecipanti.
altri progetti possono essere visti sul sito della scuola che è: http://www.liceopercoto.ud.it
quest’anno in provincia di Udine è stato bandito un progetto dal titolo ” Sani e Sicuri” in cui le tematiche sono: educazione alimentare, lotta alla sedentarietà e sicurezza stradale. in questo ambito mi sono attivata e sono nate delle belle iniziative che hanno coinvolto insegnanti, genitori e studenti. Sono sempre dell’idea che un progetto debba essere integrato con la presenza attiva di tutte le componenti, ovviamente il tutto è molto faticoso ma se si ottiene qualche cosa la soddisfazione è alta.
Mi lamento del silenzio delle Istituzioni, ho scritto a più livelli istituzionali dando modesti pareri e contributi affinchè l’educazione alimentare non si traduca ad un evento estemporaneo madall’Italia silenzio assoluto! Sono invece in contatto con un medico italiano responsabile a Copenaghen presso l’WHO del dipartimento che si occupa della lotta all’obesità, mi ha inviato le linee guida 2006 sulla refezione scolastica, le ho tradotte e ora sono in attesa dell’autorizzazione dell’WHO per poterle divulgare. Ritengo che nelle scuole debbano avvenire dei cambiamenti in questo campo, sia attrrverso una adeguata informazione sia attraverso pratiche precise. Stiamo cercando di introdurre, ma ci sono molte resistenze, dei distributori automatici alternativi per il loro contenuto, e in occasione dell’evento INNOVACION YOUNG che si è tenuto alla fiera di Udine nel mese di febbraio una mia classe ha presentatao una merendina ” dietetica” che ha riscosso molto favore, ora stiamo cercando chi si prenda carico della produzione.
Il problema dell’obesità esiste ed è tangibile, ma le resistenze, soprattutto in campo economico, vincono.
ora voglio portare il problema in europa con u progetto Comenius che sto stilando, ai partner piace e vedremo pertanto cosa otterremo.
cordialmente
Mariella Ciani
proooooooooooooooooooooooooooooof =) bella la parte del carrozzone vuoto. sono una sua alunna della percoto.. hi hi hi .. a presto.