Due mesi di educazione alimentare
Pubblicato: 2007/02/03 Archiviato in: Educazione alimentare 2 commentiIl 29 marzo prossimo, a Tolentino verranno presentati i dati del progetto di Sorveglianza nutrizionale che si è svolto nella regione Marche negli anni 2004-2005. Mi è stato chiesto di intervenire alla tavola rotonda e per l’occasione mi sono prefissa di dare uno sguardo ai progetti di educazione alimentare promossi fino ad oggi in Italia. Da una prima analisi, emerge una notevole frammentazione delle iniziative, con notevoli disparità da una regione all’altra. Ne vorrei parlare sul blog, nei prossimi due mesi di avvicinamento all’evento. Chi ha finanziato i progetti, le regioni e le città coinvolte. Nelle Marche alcuni anni fa ho partecipato anch’io a degli incontri divulgativi promossi dall’Assessorato all’Agricoltura. Come dimenticare i piccoli paesi raggiunti dopo ore di strada, Serravalle sul Carda, Piobbico, Pergola, mi è capitato di parlare in aule scolastiche, ma non solo, in alcuni teatri e perfino in un cinema parrocchiale. Il materiale in rete sui progetti avviati non manca, troviamo già tanti documenti prodotti da associazioni, comuni, aziende private, istituzioni pubbliche e private. Le news non mancheranno anche in relazione alla giornata del benessere annunciata per il 21 Aprile prossimo. Sul sito del Ministero della Pubblica istruzione troviamo il progetto della giornata e l’allegato con i nomi delle associazioni coinvolte.
sono un’insegnante di scienze, che da sempre si occupa di educazione alimentare, da tempo sono in attesa di leggere le news sul sito dedicato in relazione alla giornata del benessere dello studente. sono sempre più demoralizzata nel vedere come le iniziative vengono lanciate e tutto muore. Come possiamo pretendere che i nostri studenti ci credano?
Con grande tristezza condivido i pensieri della collega di scienze ma penso sia comunque importante per tutti noi che lavoriamo con passione nella scuola non interrompere le libere iniziative poichè i risultati del nostro lavoro li vedremo solo a lungo termine!!!
Le indicazioni dall’alto arrivano sempre in ritardo e spesso confuse e nella nostra Scuola siamo riusciti a celebrare la Giornata Nazionale dello Studente facendo partecipare tutti i nostri alunni alla rappresentazione teatrale sul “Pianeta fai da te” della Compagnia Bocche teatro di Nuoro ha proposto con sobrietà e “leggerezza” temi molto importanti nell’ottica della salute e del Benessere quali L’inquinamento, Il riciclaggio, la cura dell’Ambiente.
Alla Celebrazione ha partecipato tutta la scuola con vivo interesse ed entusiasmo. Da popolo bilingueci siamo salutati con il tradizionale ” A CHENTU ANNOS”
saluto tutti cordialmente Annalisa Sedda