La tesi sugli olii esausti

Oggi inauguro una categoria nuova "C’è posta per Trashfood", che ospiterà le vostre richieste di chiarimenti, di bibliografia sui vari temi trattati o stimoli per posts futuri. Comincio con Marco, uno studente laureando in tecnologie forestali ed ambientali iscritto all’ateneo di Padova. Facendo una ricerca Marco è arrivato su  Storie di mangimi e oli esausti riciclati e poichè sta preparando la sua tesi di laurea su questo tema, chiede se ci sono riferimenti bibliografici che potrebbero essergli utili. La sua tesi riguarderà gli olii alimentari esausti eliminati da varie attività ristorative in una località turistica presente nella laguna veneta, Chioggia, e la possibilità di riutilizzo a fini energetici. Ci sarà una parte introduttiva e poi una indagine sul territorio con la cooperazione del prof. Stefano Guercini dell’Università di Padova, e dell’ente pubblico ASP di Chioggia (Azienda servizi pubblici) che lo supporterà nell’indagine conoscitiva Inoltre Luca si prefigge di valutare la possibilità di calcolo di modelli applicabili ad altre località, classificando le attività ristorative per posti a sedere ad esempio, alberghi per posti letto ecc. Allora aiutiamo Marco, avete dati, testi su questi argomenti? scrivete qui. Grazie! Poi Marco ci dirà com’è andata nei prossimi mesi!



One Comment on “La tesi sugli olii esausti”

  1. davide ha detto:

    io consiglierei di contattare oliviero sculati.
    ad un’intervista radiofonica il noto nutrizionista, nel lontano 2002, parlava già di argomentazioni analoghe

    buon week end
    davide


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...