P come polifenoli

e lo faccio a proposito di questo latte fermentato. Il prodotto si propone di favorire una "azione antiossidante" per la presenza appunto di questi composti chimici. Studi in vitro hanno dimostrato molti effetti positivi esercitati dai polifenoli a livello cellulare pertanto stanno comparendo tra gli scaffali alcuni prodotti che puntano proprio sulla aggiunta di polifenoli. Cosa sono? Sono composti rari in natura? Assolutamente no, anzi sono ubiquitari nella frutta e negli ortaggi anche se ci sono differenze tra un alimento e l’altro. La frutta in particolare ne contiene livelli maggiori  rispetto agli ortaggi.

Ho cercato un po’ tra i database sulla composizione chimica degli alimenti e loro contenuto in polifenoli e ho trovato anche lavori di ricercatori italiani.

Quanti polifenoli negli ortaggi e nella frutta?

polifenoli1.JPG

Polifenoli totali mg/100g (valutati con il reattivo Folin-Chacalteau).Il valore per il vino rosso si riferisce ad un volume di 125ml.

Sono valori indicativi perchè i livelli di polifenoli nella frutta e negli ortaggi sono influenzati da molti fattori, la varietà, il tipo di coltivazione e la sua lavorazione.
E nel latte fermentato di cui stiamo parlando? Ce ne sono 70 mg in ogni barattolo da 200 ml. Ma non derivano dai mirtilli neri o ribes nero perchè la quantità è troppo piccola (la frutta rappresenta il 4% del prodotto finito), bensì essi derivano da un estratto di semi di uva (0,075%).
E sembra essere un commercio attivissimo quello dei polifenoli estratti dai semi d’uva, si usano non solo nell’alimentazione ma anche nell’industria cosmetica.
Mi è venuta in mente una idea: la prossima volta che arriverà a casa la cassetta di verdure a cui sono abbonata ormai da tre anni, farò il calcolo di quanti polfenoli mi spedisce in media ogni settimana Francesco Travaglini dal suo Molise!


4 commenti on “P come polifenoli”

  1. Grissino ha detto:

    Insomma, basta mangiare qualsiasi frutta o verdure?!

  2. gianna ferretti ha detto:

    Si, sono molecole sintetizzate da tutti i vegetali, ovviamente i livelli sono diversi e anche le specie chimiche perchè il termine polifenoli racchiude una famiglia vastissima di molecole (antociani, acidi fenolici, flavonoidi..). C’è tanto interesse su questi composti ed è stato organizzato un Convegno Internazionale su di loro,un paio di anni fa, tra i main sponsor la Lipton, sai il tè è un altro derivato in cui si ritrovano questi composti, e il cioccolato nero..anche.

  3. […] in italiano chi l’avrà fatta? Sui livelli di antiossidanti negli alimenti, ho già scritto, P come polifenoli e qui una mia presentazione per un convegno di qualche anno fa ma ancora attuale: Linee guida e […]

  4. […] come fagioli e soia, le olive. In questi prodotti sono alcuni composti appartenenti alla classe dei polifenoli ad impartire il colore scuro. I polifenoli sono sostanze che hanno ruoli nutrizionali che hanno […]


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...