Slow Food & Società Italiana di Medicina Preventiva & Ministero della Salute: la risposta della SINU

Si attendeva una risposta ufficiale delle Società Scientifiche che si occupano di alimentazione e nutrizione umana dopo l’annuncio del protocollo d’intesa tra Slow Food, Società Italiana di Medicina Preventiva e Ministero della Salute. Una prima reazione ufficiale è stata quella della FeSIN (Federazione delle Società Italiane di Nutrizione) che ha fatto pervenire una nota, a firma del suo Presidente Prof. Franco Contaldo, al Senatore Ignazio Marino, Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica. In accordo con le altre Società federate, il Consiglio Direttivo della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), ha ritenuto opportuno supportare l’iniziativa FeSIN, ribadendo con posizioni espresse dalle singole Società quanto già manifestato dalla Federazione. Il Prof. Giovannangelo Oriani, Presidente della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) ha inviato a tutti i soci della società, il testo della lettera indirizzata al Sen. Ignazio R. Marino. A fini divulgativi, diffondo la lettera che mi è arrivata ieri

Chiar.mo
Sen. Ignazio R. Marino
Presidente
Commissione Igiene e Sanità
Senato della Repubblica

in relazione al Protocollo d’intesa tra il Ministero della Salute e l’Associazione Slow Food Italia sulla ristorazione ospedaliera, la Società Italiana di Nutrizione Umana – SINU desidera condividere alcune riflessioni, in sintonia con quanto già manifestatoLe dal
Presidente FeSIN (Federazione delle Società Italiane di Nutrizione) a cui la SINU aderisce. Il citato Protocollo d’Intesa fa riferimento all’attivazione e alla realizzazione di “un programma d’intervento finalizzato a ridurre la malnutrizione in tale contesto”; trattasi di un obiettivo ambizioso, ampiamente presentato e discusso dalla letteratura internazionale, sulle cui azioni e priorità si sono più volte confrontate le Società Scientifiche nutrizionali internazionali, nonché commissioni ad hoc della Comunità Economica Europea.

Come Società Scientifica, apprezziamo l’impegno preso dal Ministro della Salute sullo specifico settore, teso a rimuovere, attraverso il miglioramento della qualità, uno dei fattori della malnutrizione ospedaliera; pur tuttavia, riteniamo che nel processo, complesso, di risoluzione della malnutrizione ospedaliera, l’attenzione ai processi di produzione, distribuzione e gradevolezza del pasto sia solo uno degli aspetti legati allo specifico problema.
Tali osservazioni sono già contenute nel Documento della Commissione del Consiglio di Europa del 2003 “Food and Nutritional Care in Hospitals: How to prevent undernutrition”.
L’inquadramento dei bisogni nutrizionali del malato è un processo complesso ed articolato. Lo screening nutrizionale, la valutazione dello stato nutrizionale, la diagnosi ed il trattamento della malnutrizione sono compito di figure professionali con formazione specifica nel settore della nutrizione clinica; lo stesso dicasi per la predisposizione di protocolli dietetici per specifiche patologie.
Desta pertanto perplessità l’assenza di Società Scientifiche mediche e soprattutto in ambito nutrizionale umano in un settore che interessa la salute umana e la terapia nutrizionale, ancor più in un contesto internazionale ed europeo che si muove assolutamente e prioritariamente in questa direzione.

Nello specifico settore la SINU, al pari delle altre società aderenti alla FeSIN, per interessi culturali, scientifici e come mandato statutario di società, ha prodotto negli anni numerosi documenti; la diffusione di una cultura scientifica legata alla valutazione dello stato nutrizionale ed alla prevenzione della malnutrizione, anche ospedaliera, è stato un obiettivo formativo importante per tutte le Società Scientifiche operanti nel campo della nutrizione umana nel nostro Paese, che rimangono disponibili per una fattiva e propositiva collaborazione per gli aspetti di propria competenza.

Le saremmo grati se volesse farsi latore di questo messaggio presso il Ministro della Salute.

Confidando in un Suo cortese riscontro, Le invio i più cordiali saluti.

Prof. Giovannangelo Oriani
Presidente
Società Italiana di Nutrizione Umana – SINU


2 commenti on “Slow Food & Società Italiana di Medicina Preventiva & Ministero della Salute: la risposta della SINU”

  1. […] -Dopo l’annuncio del protocollo d’intesa tra Slow Food, Società Italiana di Medicina Preventiva e Ministero della Salute Si attendeva una risposta ufficiale delle Società Scientifiche che si occupano di alimentazione e nutrizione umana. Ed è arrivata. […]

  2. […] healthy local produce Italy. Some days ago the Federation of the Italian Societies of Nutrion wrote to the Health Minister to express their […]


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...