Food Producer Blogger day
Pubblicato: 2007/09/01 Archiviato in: Food blogs 4 commentiSì, lo so anche quest’anno arrivo in ritardo per il Blog day, qualcuno dice che in fondo ci sono 365 giorni l’anno per segnalare un link, che senso ha questa iniziativa? Certo, ma io ho scoperto alcuni di questi blogs da poco e ne parlo oggi. Quanti sono i food bloggers? E i wine blogger? Non ne ho idea, però la famiglia è numerosa. C’è Simona che li archivia, c’è un wiki in progress messo in piedi da Antonio. Chi cucina, scodella, fotografa, c’è chi litiga pure. Io invece voglio rivolgere la mia attenzione a chi semina, coltiva, raccoglie, vende e spedisce i suoi prodotti. Chi vive di ciò che produce che siano riso, o vino, ortaggi, olio, pesche e confetture e lo racconta. Insomma, the Food Producer Blogger day:
Da Nord a Sud.
-In Piemonte segnalo Carlo Zaccaria, non solo risicoltura nei suoi racconti, panorami e tramonti sulle risaie. E infatti lo chiamo il poeta-risicoltore. Carlo è anche finito in prima pagina su Repubblica..bravo!
-Un blog sulla pastorizia, scoperto per caso, come accade spesso, l’autrice di Pascolo vagante è Marzia Verona.
-Dall’Emilia Fienile in fermento di Andrea Bezzecchi. Da uno che si definisce 50% avvocato,100% Balsamico, cosa potevamo aspettarci? che parlasse di acetaie e di Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia e di tutto ciò che ruota attorno tra consorzi, denominazioni e ahimè anche sequestri.
-In Toscana, precisiamo in Maremma, scrive Gianpaolo Paglia, produttore e comunicatore di vino. Il nome Capatosta vi dice niente? Sono già iniziati i suoi report della vendemmia 2007. Non perdeteli sul blog Poggio Argentiera.
-Scendo in Molise per segnalare Francesco Travaglini che scrive dalla Fattoria Parco dei Buoi. Francesco, l’inventore dell’orto digitale, dell’abbonamento al formaggio, all’orto e produttore anche di olio extravergine.
-E infine in Sicilia. Grazie a Tommaso Farina ho conosciuto e iniziato a leggere Templum Chrisae, racconti della vita di campagna e considerazioni personali di Giovanni Trovati, agricoltore siciliano che parla della sua azienda agricola specializzata in pesche tardive di Leonforte.
Sono certa che che di food producers and bloggers ce ne sono altri. Lasciate un commento se passate di qui.
[…] quest’anno è arrivato il Blog day, terza edizione, ribattezzata da me come food-producer-blogger-day, tutti gli autori dei blogs segnalati producono alimenti, si va dall’olio, al vino, ai […]
Mille grazie Gianna!
Grazie Gianna, un onore per me la tua segnalazione.
A presto.
…ed io ho scoperto per caso di essere stata segnalata! non posso che ringraziare e sperare che la lettura dei miei post continui, e che altra gente venga a scoprire il mondo della pastorizia nomade. più gente SA che i pastori ESISTONO ANCORA, minore è il rischio che VENGANO FATTI SCOMPARIRE