I numeri delle patatine
Pubblicato: 2007/10/25 Archiviato in: La borsa della spesa, Messaggi fuorvianti 4 commentiOggi a lezione ho trattato i sali minerali, quindi ieri ho raccolto del materiale, tabelle, livelli di sodio e potassio in diversi prodotti. Poi sono finita sul sito della San Carlo e ho trovato questa immagine. Come si può affermare che le patatine hanno un rapporto migliore potassio/sodio (K/Na) rispetto ad altri alimenti? Basta consultare qualsiasi tabella di composizione degli alimenti per scoprire che non è affatto così. Sui numeri della San Carlo, consiglio la lettura di questo articolo di Altreconomia.
Comunque piu’ tardi ci torno..
Quello che mi chiedo è: ma queste stupidaggini vengono scritte nella speranza che non siano notate, con l’idea che “finché non ci costringono a toglierla la teniamo” o per qualche altro motivo che mi sfugge?
Perché io dico, se sperano di abbindolare qualche persona attenta alle etichette, queste persone difficilmente ci credono a ‘ste scemenze.
no way! come si direbbe da queste parti…
interessante questo sito!
compliments!
A proposito di messaggi fuorvianti: l’immagine di una confezione deve rientrare in certi parametri? Questa confezione dà ad intendere che nel riso in questione ci sia del tartufo bianco (con ogni evidenza “ritratto” nell’immagine) mentre dentro c’è uno 0,3% di tartufo “tuber aestivum”, ovvero il terribile scorzone, che sa di patata e cosa 10 euro l’etto contro i 400 del tartufo bianco. La domanda è: possono farlo? E’ legale? A me pare una vera truffa. (scusa se sono un po’ OT)
[…] avete preso nota del Numero Verde? Mi è tornato in mente il post sulla San Carlo, la prossima settimana, darò anch’io il mio […]