L'Italia, il paese delle confraternite enogastronomiche
Pubblicato: 2007/12/08 Archiviato in: Not Only Food 1 CommentoItalia, paese di santi, poeti,navigatori e..di confraternite enogastronomiche. Oggetto di attenzione delle Associazioni sono sia ricette, formaggi, salumi, paste e ripieni,non mancano ortaggi e spezie. In provincia di Pavia ci sono la confraternita del Risotto, del salame di Varzi, la confraternita del cotechino caldo e perfino del cotechino magro. A Marano Lagunare hanno fondato la Compagnia del Bisato in speo, a Vicenza è scontato c’è quella del baccalà.
Nelle Marche c’è la Confraternita del cacio pecorino piceno. In Liguria c’è quella del basilico. A Sud ci sono la confraternita del Peperoncino e l´Associazione Confraternita del Pesce Azzurro di Cetara.. Poi c’è la Confraternita dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia e quella della Torta di Patate. Alla rana e al salame d’oca è dedicato l’ordine lomellino. Chissà quante altre ce ne sono.
A Bologna poteva mancare la Confraternita del Tortellino? E la nuova nata? Oggi ho scoperto la Emerita Confraternita della Patata di Bologna, associazione nata per promuovere iniziative legate alla “patata tipica Bolognese.
Chissà se organizzeranno qualcosa il prossimo anno in occasione dell’anno internazionale della patata?
la confraternita della patata? io mi associo, sempre che non vi sia Rocco nei paraggi.
detto tra noi e qualche miliardo di internauti, sto cercando di capire cosa si formi dalla degradazione dell’acido ascorbico a pH 14 perchè devo fare una congettura e giustificare la sua inattività in seguito ad alcalinizzazione, a temperatura ambiente. non vi è bibliografia al riguardo, non ha un’utilità pratica nè porta a particolari risultati questa ricerca, semplicemente voglio capire quanto il potenziale idrogenionico e idrossilico della matrice influenzino le proprietà della molecola.
soprattutto se a pH 14 sia spontanea una cinetica di idrossilazione dei doppi legami e quindi la variazione della molecola da acido chetogulonico a poliidrossigulonato (attacco doppi legami). sono cinque anni che non faccio chimica organica in modo decente, ma la formazione di un glico-polialcole può avere, al pari del sorbitolo, mannitolo, ecc, effetti edulcoranti. E questo mi incuriosisce.
questa la mia idea, mi piacerebbe sapere la tua.
ti chiedo scusa per il lessico ma ho alcuni concorrenti alle calcagna
ciao
davide