Il pieno di caffeina …reloaded

caffeina in a mug

Torno a parlare della 1,3,7 – trimetilxantina, di cosa si tratta? Dell’alcaloide caffeina. Suoi parenti sono la teofillina del thè, la teobromina del cacao e la guaranina contenuta nel guaranà. Forse è la più popolare tra le sostanze che hanno attività stimolante sul sistema nervoso centrale. Gli è stato dedicato anche un libro: “Caffeina” in cui viaggiando dall’Asia e dall’America all’Africa e all’Europa, se ne ricostruisce la storia culturale e scientifica.

Ne è passato di tempo da quando il chimico tedesco Ferdinand Runge la isolò per la prima volta nel 1820.

La caffeina viene isolata da diverse materie prime come chicchi di caffè, foglie di tè ecc…Una volta isolata si presenta come una polvere bianca. Si usano diversi processi e tecnologie che presentano differenze considerevoli in termini di rese, costi e sostenibilità ambientale. L’estrazione può essere ottenuta con anidride carbonica, acqua o solventi organici come il diclorometano o acetato di etile (1, 2).

Ci sono moltissimi articoli scientifici che parlano della caffeina, conosciamo il suo assorbimento e metabolismo, ci sono dati sugli effetti di quantità elevate sul sistema nervoso centrale, non mancano i dati contrastanti.

E cosa c’è di nuovo? Uno snack prodotto mediante infusione nella caffeina, è stato presentato all’ultimo All Candy Expo 2008 di Chicago. Si chiama Engobi. Ma non è l’unico, ci sono anche le “Phoenix Fury” chips in cui la caffeina è associata a taurina, e Vitamine del gruppoB.

engobichips and caffeine

E i semi di girasole, come questi.

Ma la caffeina trova anche numerosi altri impieghi, per esempio nelle gomme da masticare. Nell’acqua, si chiamano caffeinated waters.

Nel settore cosmetico ho scoperto saponi alla caffeina e lucida labbra, e ricordate le calze?

Quanta caffeina pensate di introdurre ogni giorno? Nel sito Decoffea si trovano i livelli di caffeina in diversi prodotti, dagli Energy drinks alle cole.

E per sdrammatizzare, in quale zona della Caffeine Curve vi trovate?.

caffeine curve

Tags:


20 commenti on “Il pieno di caffeina …reloaded”

  1. Giorgio ha detto:

    Ormai gli eccitanti (caffeina e company) sono dappertutto….
    La cosa che mi lascia perplesso e come il marketing sia riuscito a veicolare gli acquisti di questi prodotti anche a persone che non bevono il caffè o la coca perchè contiene caffeina!
    Mi sembra la questione dell’acqua senza sodio così in voga e poi si aggiunge il sale agli alimenti !!
    L’importante e vendere e come ho letto su un libro sui farmaci di cui non ricordo il titolo “l’ideale sarebbe vendere medicine anche alle persone sane!” o qualche cosa di simile !

  2. Giorgio ha detto:

    Per curiosità andate a cercare dove è finita la caffeina cercando “CAFERGOT®”, magari potrebbero diventare di moda anche quelle con un pò di marketing azzeccato!

  3. Stefania ha detto:

    un altro impiego nel settore cosmetico/del benessere sono le candele, Gianna. Ci sono oramai anche al cioccolato, vaniglia e caffe’ 😉

  4. Meristemi ha detto:

    Nella cosmesi la caffeina è usata diffusamente per via topica contro la cellulite (quella assunta per via orale non arriva ad essere efficace), è un ingrediente quasi-farmaceutico ormai.

    Segnalo questo recentissimo studio sulla relazione caffeina-richio cardiaco, fatto su una popolazione colossale (circa 130.000 pazienti), che pero’ non ho ancora avuto tempo di leggere con calma.

    http://www.sciencedaily.com/releases/2008/06/080616170839.htm

    Molto carino anche quello sull’aroma del caffè ed il suo ruolo nel rendere meno stressante la veglia forzata, che mi ha fatto venire in mente (dopo averci fatto su un post) un mezzo punto di contatto tra Proust e la Genomica 🙂

  5. Gianna Ferretti ha detto:

    @meristemi, grazie, leggerò il lavoro: “A new study has good news for coffee drinkers: Regular coffee drinking (up to 6 cups per day) is not associated with increased deaths in either men or women. In fact, both caffeinated and decaffeinated coffee consumption is associated with a somewhat smaller rate of death from heart disease.”

    quindi l’effetto sarà attribuito ai polifenoli del caffè?

  6. Giorgio ha detto:

    Scusa Gianna ma se ben ricordo la caffeina non ha il gusto del caffè, perchè mi sembra che si faccia confusione tra caffeina e aroma di caffè (vedi candele).
    Avevo assaggiato le gomme da masticare alla caffeina ma non ricordo nessun gusto di caffè.

  7. Gianna Ferretti ha detto:

    @giorgio,si,hai ragione, anche l’aroma di caffè è molto usato e non solo nell’industria alimentare.

    Tornando alla caffeina che è solo uno dei tanti composti del caffè e di altre bevande,ho letto che in Giappone si stava sperimentando una fibra tessile trattata con caffeina allo scopo di rilasciarne piccole quantità a contatto con la cute.

  8. Stefania ha detto:

    non saprei ma la candela di quel tipo se non erro veniva (viene?) venduta proprio per ‘rinfrancar lo spirito’ 😀 pero’ la prossima volta controllo l’etichetta per curiosita’…

  9. max ha detto:

    Tra pochi giorni il tuo sito sarà segnalato su “45 Blog”

    http://www.quarantacinqueblog.blogspot.com/

    Se hai anche tu altri Blog da segnalarmi, lasciami un commento oppure mandami una email.

    Ciao, Max.

  10. Meristemi ha detto:

    Sull’aroma del caffe’ ed il rinfrancar lo spirito meristemi.wordpress.com/2008/06/23/amo-lodore-del-caffe-la-mattina-ha-il-profumo-della-vittoria/

    🙂

  11. Dario Bressanini ha detto:

    @Giorgio: si, la caffeina e’ un composto bianco amarognolo, che non ha nulla degli aromi del caffe’

  12. Marco ha detto:

    Sulla rivista “Il salvagente” in edicola la settimana scorsa c’era un trafiletto sugli energy drink e sui problemi che la caffeina nascosta nelle varie bevande creerebbe a persone con problemi cuore e simili, tanto che in alcuni paesi europei viene chiesto che le etichette riportino avvisi su chi non può assumere queste bevande. Purtroppo adesso non ho sottomano la copia della rivista e non posso essere più preciso. Ricordo anche che nella stessa pagina c’era un altro trafiletto sulle sostanze chimiche pericolose rilasciate dai cartoni della pizza.

  13. Erika ha detto:

    scusate il disturbo sto preparando un discorso inerente la caffeina nel tè, nel caffè e nella coca cola. ho effettuato analisi in laboratorio poichè sono iscritta a un istituto tecnico per diventare perito chimico. il problema è che non riesco a trovare quali siano le quantità accettabili nelle tre bevande sopra elencate. il mio discorso e su una linea del tipo: io non bevo caffè per la caffeina ma mi bevo 3 litri di tè, e per questo sto bene. io vorrei dire invece che non bisogna in ogni caso esagerare perchè anche nel tè e nella coca cola è contenuto. scusate non è un commento è una richiesta di aiuto, spero che qualcuno sappia rispondermi e soprattutto abbia il buon cuore di farlo. grazie mille Erika

  14. gianna ha detto:

    Ciao Erika, quindi stai cercando dati sul contenuto in caffeina in diversi prodotti?

  15. Stefania ha detto:

    ciao Erika, parli di quantita’ accettate dalle regolamentazioni europee? o da un punto di vista medico?
    qui trovi la regolamentazione dei prodotti contenenti caffeina e chinino

    Fai clic per accedere a 456.pdf

  16. Erika ha detto:

    esatto sto cercando dati sulle quantità accettate dalle regolamentazioni europee. purtroppo il mio computer non legge il sito che mi ha consigliato. potrebbe gentilmente mandarmi le informazioni. se necessario le invio il mio contatto msn. ancora grazie. Erika

  17. Stefania ha detto:

    te l’ho mandato in allegato pdf.

  18. max ha detto:

    Il tuo Sito è segnalato su “45 Blog”, avvisa i tuoi amici!

    http://www.quarantacinqueblog.blogspot.com/

    Se hai anche tu altri siti o Blog da segnalare, lasciami un commento oppure mandami una email.

    Ciao, Max.

  19. Erika ha detto:

    grazie mille Stefania. è stata molto gentile. grazie. Erika

  20. […] Potenza della caffeina Non solo bevande, lo abbiamo già anticipato. La caffeina ha trovato impiego in semi di girasole, caramelle, patatine fritte. Prossimamente la cioccolata […]


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...