La prima volta degli esteri della glicerina da resina di legno (E 445)

In una aranciata ti aspetti di trovare acqua e una certa percentuale di succo d’arancia. Poi, lo sappiamo, troviamo gli ubiquitari aromi, antiossidanti, coloranti..

Oggi in questo prodotto ho trovato tra gli addensanti anche gli esteri della glicerina della resina del legno. Questi ingredienti stabilizzanti indicati dalla sigla E445, sono permessi sia in bibite alcoliche che analcoliche.

aranciata SMA

Cosa sono gli esteri della glicerina della resina del legno? La nomenclatura ci viene in aiuto, sono una miscela complessa di esteri contenenti acidi ottenuti dalla resina, un materiale estratto con solventi dal legno di pino stagionato. Ovviamente la lavorazione è seguita da altre fasi di raffinazione con solventi.

Nella Direttiva 96/77/CE della Commissione europea (2 dicembre 1996, pdf) che stabilisce i requisiti di purezza specifici per gli additivi alimentari diversi dai coloranti e dagli edulcoranti, leggo che dalla miscela sono escluse le sostanze derivate dalla colofonia, l’essudato di pini vivi e le sostanze derivate dal tallolio, poiché questi composti possono dare origine a fenomeni allergici.

Il prodotto finale degli esteri glicerolici è composto per circa il 90% di molecole ottenute dalla resina di legno, tra cui acidi monocarbossilici come l’acido abietico.

Altri impieghi della resina di pino in campo alimentare? guardate qui, in Grecia, c’è un vino in cui viene aggiunta, si chiama La Retsina.

Negli USA sembra già piutttosto frequente in varie bibite.

P.S. Anche l’aranciata Jovial della SMA finisce nel set di Flickr dedicato al Rosso Allura.

Fonti:

ArsAlimentaria

www.wisegeek.com

GLYCEROL ESTER OF WOOD ROSIN


7 commenti on “La prima volta degli esteri della glicerina da resina di legno (E 445)”

  1. walter rossi ha detto:

    Come sempre ti consulto Gianna, perche sei un’ottima fonte di informazioni.
    E’ vero in grecia si beve la Retsina, ma credo che neanche ai greci piaccia molto, perche non li ho mai visti berla pura , la mescolano sempre o con la coca, o l’aranciata. Cio dimostra che di analizzare fino infondo il vero sapore non gli interessa poi tanto anzi cosi lo nascondo proprio…hehehe!

  2. davide ha detto:

    secondo me, allacciandomi al discorso di walter, è sempre una questione di dosaggio.
    è possibile, e in questo un po’ mi discosto probabilmente dall’ottica di trashfood.com, che l’utilizzo di additivi, aromi, emulsionanti, ecc… possa essere positivo per dare quel “qualcosa in più”. Quando utilizzo ppb di aromi naturali/artificiali, posso migliorare valutazione sensoriale del prodotto, in questo caso la bevanda analcolica.
    Resto sempre più scandalizzato dal fatto che qualcuno pubblicizzi come positivo negli ingredienti: frutta 12% minimo…
    (nel mio pensiero malato, il succo di frutta, così come la bevanda analcolica/alcolica quando pubblicizzata con l’etichetta raffigurante la frutta deve avere concentrazioni molto maggiori di un ridicolo 12, 20, e anche 35%).
    mi piacerebbe sentire la vostra
    ciao
    Davide

  3. gianna ferretti ha detto:

    @Davide, non vedo le nostre opinioni così divergenti, se la percentuale di succo fosse maggiore, di certo sarebbe minore la introduzione di aromi e di sostanze che li veicolano o rendono piu’ stabili (vedi gli esteri di glicerina)

  4. […] E così dopo la lecitina, dopo il poliricinoleato-di-poliglicerolo e dopo gli esteri glicerolici da resina di legno (E445i) ,ci occupiamo degli esteri del saccarosio con acidi grassi, molecole che si comportano come […]

  5. […] avete notato tra gli additivi? E445, gli Esteri della glicerina della resina del legno, già visti in altre bibite analcoliche. E poi? una combinazione di coloranti: coloranti: E122 […]

  6. www.dyloqka.Com ha detto:

    Link exchange is nothing else but it is just placing the other person’s website link on your page at appropriate place and other person will also do same for you.

  7. […] gli Esteri della glicerina della resina del legno, già visti in altre bibite […]


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...