Grassi idrogenati cercasi

panna vegetale

Stop al colesterolo? prodotto light? meno grassi? messaggi fuorvianti al cubo, semmai. Quelli che si leggono nel preparato per la panna vegetale riportata nela foto. Infatti cosa trovo nell’etichetta?

fiocco di neve

Da quanto tempo non parlavo di grassi idrogenati! Mi sorprendo sempre di come si riesca ancora a scrivere queste diciture su un prodotto.

Si continua così a propagare il luogo comune “i grassi vegetali sono piu’ salutari dei grassi animali” nonostante si conoscano da numerosi anni gli effetti dei grassi vegetali idrogenati sui livelli di colesterolo del sangue.


6 commenti on “Grassi idrogenati cercasi”

  1. Giorgio ha detto:

    Gianna la potenza del marketing.
    Sempre cavalcare le “mode”, ora vanno i prodotti light quindi eccoti il cuoricino con meno grassi.
    Qualche tempo fa ho acquistato una busta di preparato per risotto dove spiccava la scritta a caratteri cubitali “senza Glutammato” poi se leggevi tra gli ingredienti c’era estratto di lievito ! (altro nome del glitammato)
    Quindi come vedi l’importante per vendere è la confezione non il contenuto !!

  2. salsadisapa ha detto:

    eh sì… pubblicità fuorviante, gente distratta e disinformata: un mix esplosivo!

  3. Giorgio ha detto:

    Esplosivo per i poveri clienti….
    ideale per le aziende.
    Anzi…. fossero tutti così !
    Sai che pacchia

  4. Gianluca Aiello ha detto:

    Io non riesco più a sorprendermi.
    Tanti consumatori, troppi, acquistano con superficialità non leggendo il retro delle confezioni alla dicitura “Ingredienti”.

  5. Grissino ha detto:

    Qui per fortuna la panna vegetale non si sa cosa sia… W quella normale e addirittura senza stabilizzanti come mettono in Italia!!

  6. Wyk72 ha detto:

    Nello scaffale del supermercato dove vado di solito (IPER Civitanova), è onnipresente la panna HOPLA’ “vegetale” (tre valli) da montare, con su il suo bel 28% di grassi idrogenati in etichetta. Controllato ieri 4/11/2009.
    Inoltre nei vari gelati “di prezzo” era praticamente sempre presente come terzo/quarto ingrediente un bel mix di “grassi idrogenati” o “parzialmente idrogenati”. Oppure una generica scritta “margarina” – che a questo punto potrebbe essere margarina ottenuta per frazionamento, idrogenazione, o un mix delle medesime. Questi grassi trans sono stati una piaga del mercato alimentare, non vengono dati nemmeno ai maiali da ingrasso, perché morirebbero troppo presto. Chi li ha inventati e promossi come cibo per tutti questi anni andrebbe processato per strage e avvelenamento di massa, a mio modesto parere.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...