ET.chettibus®-15. E' record!

Record assoluto, sono passati 5 mesi e nessuno ha identificato il prodotto misterioso.

Ingredienti: Farina di grano tenero tipo 0 -zucchero-margarina vegetale (Grassi e oli vegetali-Emulsionanti: mono e digliceridi degli acidi grassi,lecitina-Sale-Conservante:Acido sorbico-Aromi-Correttore di acidità:Acido citrico-Colorante:betacarotene)- semi naturali di anice- Carbonato acido d’ammonio-Coloranti: E102,E110,E122,E124,E131,E151,E514

Vi arrendete?


11 commenti on “ET.chettibus®-15. E' record!”

  1. ilfoto ha detto:

    non so, potrebbe essere un tipo di dolce toscano

    o altrimenti, paradossalmente, un prodotto “super salutare” che poi, in realtà, negli ingredienti si presenta male

    si, ci si arrende 🙂

  2. anna maria p. ha detto:

    non sono mica i brigidini, quelli venduti nei sacchetti grandi nelle fiere?

  3. Gianna Ferretti ha detto:

    Acquistato alla COOP Adriatica.

  4. Marco ha detto:

    Gli ingredienti dei brigidini (pur essendo all’anice) sono leggermente differenti.

    In ogni caso si tratta di biscotti tipicamente toscani: è impossibile trovare i brigidini alla Coop Adriatica…

  5. meristemi ha detto:

    Ed allora io dico “zuccherini montanari”.

  6. Ferrigno ha detto:

    Ehm, “biscotti all’anice”? “Ciambelline all’anice”?
    (magari la soluzione facile è quella giusta)

    (è un po’ che lurko, adesso intervengo, complim per i tuoi post 😉

  7. Marco ha detto:

    Forse sono le “ciambelline all’anice” marchigiane? Dette anche “anicini”?

  8. Marco ha detto:

    Ma quanti biscotti all’anice avete nelle Marche?

    Ho trovato anche gli “anicetti” che, a quel che ho letto, dovrebbero essere differenti rispetto alle “ciambelline all’anice” o “anicini”!

  9. fritzmayer ha detto:

    c’era una specie di ciambella secca (di pasqua?), alta e sottile, diciamo a forma di rocchetto, ricoperta di glassa di zucchero e codette, che compravamo sempre a tolentino, ma non so come si chiama. sarà quella?

  10. meristemi ha detto:

    Dalle mie parti i prodotti che descrivete si chiamano appunto zuccherini montanari.

  11. Alice ha detto:

    In Romagna le chiamiamo fave dei morti, infatti si trovano nei supermercati solo in ottobre novembre! Hanno un profumo invitante e una tira l’altra!


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...