Mignonettes

Mignon

Nel vecchio garage di mio padre ho trovato un centinaio di mignon di vari liquori. Alcune etichette non sono ben conservate. In rete ho scoperto che esiste anche l’associazione che riunisce gli appassionati collezionisti.

La maggior parte delle vecchie mignon sono di liquori Tombolini, azienda paterna del patron della Simplicissimus Book Farm.

Chi ha mai visto il liquore amaro MayKamp? esiste ancora? La boccetta “ORO Tre stelle”, contiene estratti da ricostituire in alcool, zucchero e acqua. Estratti colorati con E102 (tartrazina), E124 (rosso Ponceau) e E132 (indigotina). Un vero reperto storico.


8 commenti on “Mignonettes”

  1. Giorgio ha detto:

    Vedendo la boccetta di estratto per liquori, mi è tornato alla mente l’estratto per liquori Bertolini.
    Ricordo di averne comprati qualche anno fa (circa 30 !) a Roma 4 confezioni ma non averle mai utilizzate.
    Se riesco a ritrovarle in qualche armadio te ne invio qualche foto.

  2. Stefania ha detto:

    eh si un vero reperto storico, Gianna… che ne farai? pero’ le etichette retro sono davvero carine…

  3. Giorgio ha detto:

    Stefania hai notato la “Grappa del carrettiere” in seconda fila.
    Chissà che cosa contiene ? e cosa centra la grappa con il carrettiere ???

  4. Stefania ha detto:

    si, l’ho vista la grappa 😀 ti immagini il carrettiere che viaggia con ‘sta grappa a portata di mano… o forse sara’ che la migliore grappa e’ solo quella che il carrettiere apprezza?

  5. Luca lombroso ha detto:

    ricordo da bambino che vendevano dei piccoli biberon con acqua dolce colorata, gialla, rossa, e altri colori cangianti, prima della messa al bando dei coloranti.
    fatevi due risate qua invece

    si aggiunge la parodia in pisano

  6. Giorgio ha detto:

    No no….
    ai tempi i carrettieri viaggiavano tutti ubriachi persi !!
    Non esistevano gli etilometri, quindi vai di grappa !
    Scherzi a parte, anche il liquore amaro ha un aspetto inquitante !
    Sono molto carine le vecchie bottigliette, bisogna notare una certa fantasia nelle etichette, chissa se come oggi le mignon sono solo una versione ridotta dell’originale o se vivevano di vita propria ?
    Io ricordo le bottigliette di Cordiale ai tempi del militare ma non ho mai visto la bottiglia da litro, chissà se esisteva.

  7. Gianna Ferretti ha detto:

    @giorgio. ho letto che le mignon riproducono esattamente le bottiglie piu’ grandi.

    @stefania.credo che dopo il check up torneranno nello scatolone.hanno un valore affettivo,ho dato uno sguardo su ebay ce ne sono molte in vendita e sono decisamente in condizioni migliori.

  8. ciro laviano ha detto:

    salve amico io ho 600 o 700 mignonettes italiane e stranieri
    si vende a tutti mignonettes di 1000 euro e possibile in meno vi prego di rispondimi e grazie cordiali saluti ciro


Rispondi a Luca lombroso Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...