Come si dice Junk food in cinese?-2
Pubblicato: 2010/05/16 Archiviato in: Additivi, Aromi, Coloranti, Filiere 6 commentiDella passione di mio figlio per la cucina orientale avevo già parlato e così ho imparato cosa significa ramen e cosa sono gli instant noodles che hanno conquistato milioni di palati in tutto il mondo grazie a Momofuku Ando. Se riflettiamo sulle abitudini alimentari che si sono diffuse a livello internazionale, ci sono diversi cibi, tra piatti e bevande, che unificano il mondo e possono essere consumati in qualsiasi luogo. Il panino con l’hamburger, la pasta, il sushi, il cous cous,la Coca Cola, il chili con la carne, la pizza, il caffè e gli instant noodles. Per alcuni di questi prodotti tuttavia come sappiamo, possono esistere differenze sensibili da paese a paese sia per le materie prime usate che per le tecniche impiegate, diventando in certi casi bizzarre forme di sincretismo alimentare.
Quando la sottoscritta non c’è ecco le incursioni di figlio e amici nel negozio multietnico per cercare alcune confezioni di “Kailo instant noodle (Chicken Flavour)” come queste. Sembra che siano molto gradite.
Cosa c’è dentro? Farina, olio di palma, fecola, sale, aglio in polvere, aromi in polvere, zucchero, sale, funghi Lentinos Eddodes, salsa di soia, caramello, aroma di pollo, spezie, glutammato monosodico,maltodestrina,diossido di silicone CEE N° 551, estratto di lievito.
Salsa in bustine. Olio di palma,spezie,aroma di pollo,verdure disidratate,funghi Lentinos Eddodes,carota, cipollotti.
Ho appena trovato come si produce l’aroma pollo…stay tuned. 🙂
[…] This post was mentioned on Twitter by giannaBio. giannaBio said: Come si dice junk food in cinese? https://trashfood.com/2010/05/come-si-dice-junk-food-in-cinese-2.html […]
===> Lentinus edodes é il nome corretto.
diossido di silicone?! Mai sentito: che orribile additivo é?!
@Grissino, ho riprodotto fedelmente cosa c’è scritto, compresi gli svarioni.
Credo che si tratti di biossido di silicio… ma si può scrivere una imprecisione così madornale?
Quello che ho notato spesso nei cibi cinesi (o similari), è l’uso si di una parte grassa molto neutra di sapore (olio di palma, o soia in genere), così da poter mascherare il sapore con aromi (e parecchio glutammato). Alla fine, infatti, i sapori si somigliano molto quasi tutti, non sono quasi mai netti, sono spesso coperti dal glutammato (che è saporito, percarità ma….un po’ farlocco come sapore, alla fine, secondo me).
P.S.
Per l’etichetta avranno usato un traduttore automatico…
[…] ero ripromessa in passato, di approfondire il tema aromi, in particolare i “meat flavours”. Una […]
[…] -Come si dice junk food in cinese […]