MInced Pork Tom Yum flavour
Pubblicato: 2012/03/24 Archiviato in: Aromi, Filiere 3 commentiGuardate cosa ha trovato mio figlio nel negozio di prodotti asiatici , instant noodles MInced Pork Tom Yum flavour.
Pasta: farina di grano 68.52%,olio di palma 9.87%
Bustina di aromi: aroma di carne artificiale 4.66%, zucchero 4%, sale 2.07%, erba cipollina secca 1.3%, aglio in polvere 1.06%,chili in polvere 1%,acido citrico 0.92%, glutammato monosodico 0.8%, aroma di lime 0.8%
Busta olio: olio di palma 4%,aglio 1%
Come sarà prodotto l’aroma di carne artificiale? sfruttando la reazione di Maillard, come già trattato in altre occasioni a proposito di “imitation meat flavours“. I precursori dell’aroma di carne possono essere suddivisi in due categorie: ci sono componenti solubili in acqua (amminoacidi, peptidi, carboidrati, nucleotidi, tiamina ecc) e componenti lipidici insolubili in acqua. La celebre Reazione di Maillard, in cui reagiscono aminoacidi e zuccheri è responsabile della formazione di numerosi composti tra cui come già ricordato, quelli che contribuiscono all’aroma della carne.
In particolare, la reazione tra l’aminoacido cisteina e lo zucchero porta alla sintesi di molecole che impartiscono il sapore che caratterizza la carne di pollo e di maiale.
Altri posts sul tema degli “imitation flavours” e sulla reazione di Maillard:
– Da Maillard ai chicken flavours
–Come si dice junk food in cinese
–Dalla reazione di Maillard agli Advanced Glycation End-products (AGes)
wow.. quanti ne ho mangiati di ste robe quando stavo all’universita =P mai piu’
Senza nulla togliere alla cucina cinese, ricca anche di buoni piatti, io preferisco di gran lunga la cucina italiana come la pizza.
Io preferisco sempre la cucina italiana, almeno conosciamo gli ingredienti e le reazioni chimiche dei componenti uniti tra loro però riconosco che ogni tanto è buono anche mangiare qualcosa di diverso.