Da quando al centro Tumori di Aviano si occupano della classificazione degli additivi alimentari
Pubblicato: 2012/01/03 Archiviato in: Additivi, Coloranti, Conservanti 4 commentiUn lettore mi chiede di confermare i contenuti della tabella. Veramente questa tabella l’ho già vista parecchi anni fa, errori compresi. L’E330 non corrisponde al glutammato di sodio, si tratta dell’acido citrico e non è tossico alle dosi usate negli alimenti. Come può accadere che chi diffonde queste mail non faccia una verifica?
L’appello che evidentemente ha ripreso a circolare come confermato qui inizia con un elenco di sigle di additivi che sarebbe stato “distribuito dal centro anti-tumori di Aviano (Pordenone)“.
Leggo che la prima versione della lista risale addirittura al 1976 e veniva diffusa via fax. L’EFSA non esisteva ancora. Mentre continuva a circolare la lista senza che nessuno correggesse, ci sono state diverse revisioni sugli additivi. Nel 2007 per esempio è stata ultimata una prima valutazione sulla relazione tra alcuni coloranti alimentari e iperattività nei bambini. Sappiamo che a seguito della revisione si è introdotta l’obbligatorietà della dicitura “può influire negativamente sull’attenzione dei bambini per i prodotti contenenti i coloranti azoici. L’EFSA in questi ultimi anni ha anche abbassato la DGA per il colorante amaranto (E123).
Di additivi abbiamo parlato in tante occasioni, per capire le funzioni che svolgono e chiederci se sono davvero indispensabili, se la loro presenza è fuorviante e serve a mascherare qualità non eccelse delle materie prime impiegate. Se vogliamo documentarci seriamente sugli additivi, sui livelli d’uso, su quali prodotti è ammesso l’impiego, come auspicato anche qui in tante occasioni, vi suggerisco un riferimento ufficiale recentissimo. Si tratta dell’elenco pubblicato da pochi giorni nella Gazzetta Ufficiale: il REGOLAMENTO (UE) N. 1129/2011 dell’11 novembre 2011 che istituisce l’elenco di additivi alimentari diffusi nell’UE. Il regolamento contiene vari allegati in cui troverete
— la denominazione degli additivi alimentari ammessi in UE e il numero E corrispondente,
— gli alimenti ai quali possono essere aggiunti,
— le condizioni del loro impiego,
— le restrizioni alla vendita diretta al consumatore finale.
Volete saperne di piu’ sugli additivi alimentari? ecco l’elenco (regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio) relativo agli additivi alimentari autorizzati negli additivi alimentari, negli enzimi alimentari, negli aromi alimentari e nei nutrienti.
buona lettura!
E non dimenticate l’alfabeto di Trashfood, con gli ingredienti trattati nei vari posts.
fonti:
– REGOLAMENTO (UE) N. 1129/2011 dell’11 novembre 2011 sugli additivi alimentari
passavo per caso di qui cercando notizie sul web riguardo il biossido di titanio che leggo essere presente nei “surimi” congelati…..ho trovato questo blog e credo che ci ritornerò…deve essere molto interessante.
A presto!
Grazie Monica! a presto!
Gentile Signora Ferretti,
Sono un assistente amministrativo e dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano e ogni girno provvedo a rispondere a numerose e-mail, alcune di queste sulla veridicità del volantino che appare anche su questa pagina web e che sta circolando da tantissimo tempo con la dicitura “DISTRIBUITO dal Centro di Riferimento Oncologico di Aviano”
E’ ASSOLUTAMENTE FALSA LA DICHIARAZIONE CHE E’ DIFFUSO DA NOI.
I nostri documenti portano sempre il logo DELL’ISTITUTO CHE NON E’ UN CENTRO ANTI-TUMORI MA UN ISTITUTO DI RICERCA E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO denominato CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO e sono sempre adeguatamente contro-firmati.
Questo Istituto (non Centro Anti-Tumori) si occupa di assistenza e cura per pazienti con patologie oncologiche (sarcomi, linfomi, tumori apparato uro-genitali, etc.). NON ci occupiamo di studiare la cancerogeneità e/o gli effetti sull’organismo degli additivi cancerogeni, solo ditte specializzate e legalmente riconosciute dal Ministero della Salute lo possono fare.
Sono già diversi anni che questo volantino sta diffamando il nome dell’Istituto Oncologico di Aviano e ora la diffusione è ripresa. Abbiamo provveduto a sporgere denuncia alla Procura della Corte dei Conti, purtroppo solo verso ignoti, perché a tutt’oggi non sappiamo chi lo ha realizzato e come continui a circolare. Come dicevo ultimamente non passa giorno senza ricevere richieste di smentita o meno sulla veridicità di questo volantino. E tutto questo ci distrae da restante lavoro che compete al nostro Ufficio.
Ci spiace anche molto constatare che le nostre dichiarazioni sulla falsità di questo volantino non circolino abbastanza rapidamente da fermare questa catena che diffama il nome di questo IRCCS – Centro di Riferimento Oncologico di Aviano.
Nel rimanere a disposizione per eventuali altre informazioni, colgo l’occasione per inviare i migliori saluti.
Paola Pistello
Assistente Amministrativo
URP
Centro di Riferimento Oncologico
Via Franco Gallini, 2
33081 Aviano
e.mail: urp@cro.it
non ho capito se con il REGOLAMENTO (UE) N. 1129/2011 viene incorporato anche il regolamento 1333/2008 o devo fare riferimento ad entrambi? grazie