L'altra settimana su Trashfood
Pubblicato: 2008/06/09 Archiviato in: Educazione alimentare, Educazione e informazione alimentare, TRASH FOOD STORY Lascia un commento-La-FAO-tra-obesità-e-denutrizione Si è concluso a Roma il vertice FAO. Tutti concordano che è stato un fallimento. Rivalità tra stati, politica, interessi diversi, boicottaggio da prte di alcuni, hanno portato ad un vertice dai risultati inconcludenti. La FAO, sulla carta è un organismo dell’ONU che dovrebbe combattere la fame nel mondo. Purtroppo i risultati dal 1945, anno della sua istituzione non sono affatto incoraggianti.
-Guadagagnare salute, il programma ministeriale muove i suoi passi tra i vari comuni e regioni e italiane. Nella tappa marchigiana, si parla di rete, di importanza di coinvolgere piu’ protagonisti pubblici e privati (Università, centri di ricerca, Media, Aziende Sanitarie, Aziende alimentari ecc…) che nel territorio possono essere importanti ed esercitare ruoli diversi nella promozione della salute. Passi è uno dei progetti avviato dal 2005 sul territorio nazionale. Piccoli passi, a mia opinione, almeno a giudicare dagli scarni risultati conseguiti fino ad oggi.
-A casa mia maionese significa uova, olio d’oliva, succo di limone e aceto. Unilever e Kraft, i due big della produzione di maionese non la pensano come me. La leggerezza della maionese, in fondo è solo una emulsione olio/acqua.
-Mi sono sempre chiesta quale fosse la composizione dei grassi vegetali della Nutella, la colazione dei campioni della nazionale. I bene informati dicono che ci sia anche olio di palma e parte la campagna di sensibilizzazione di Greenpeace.
-Viaggio tra gli sponsor delle nazionali di calcio impegnate agli europei. Ma guarda a cosa hanno pensato in Turchia, producono la Cola Turka, in diverse varianti, poteva mancare quella al Cappuccino?
Questa settimana su Trashfood
Pubblicato: 2008/04/06 Archiviato in: Aromi, TRASH FOOD STORY Lascia un commento-Lo troviamo nel ketchup, nelle creme per pasticceria,budini e dessert, salse, carni in scatola, formaggi fusi, snacks vari. Sono l’amido e i suoi derivati: gli amidi modificati.
–Bloggers (s)pennati. Avete qualcosa di interessante da scrivere su un tema riguardante le carni avicole? sul sito aggiungiunpolloatavola.it trovate il regolamento. Food bloggers esclusi.
-La foto del giorno: Salumi artigianali in vetrina.
-Dopo i drinks, gli snacks, i formaggi, novità in arrivo per i fans dei probiotici. E’ tempo di Probiotic ice cream
–D come diacetile Il diacetile è solo uno dei composti chimici presenti nel burro fresco a basse concentrazioni e appena percepibili dal nostro gusto. Cosa dire degli oli e grassi buttered-flavoured usati oltraoceano?
Questa settimana su Trashfood
Pubblicato: 2008/02/10 Archiviato in: Additivi, Multimedia, Not Only Food, TRASH FOOD STORY Lascia un commento– Cosa fanno insieme Agea, Comunità Europea e CSO? finanziano MrFruitness. Riuscirà a convincere i giovani consumatori di Polonia, Italia, Inghilterra, Austria, Svezia e Germania,a mangiare piu’ frutta?
-Parodie e pubblicità inventate. Come vogliamo chiamarla Pubblicità canaglia o creativa?
-Tra ricordi d’infanzia, brodetti e cacciucchi, Il giro d’Italia con le zuppe di pesce.
-Scatti su flickr:Martedì grasso in vetrina.
-Il benessere intestinale secondo Barilla si chiama Alixir Regularis.
-Bibite alla frutta oltreoceano Naomi, il TG1 e il superBowl
-E’ il fast food a base di pasta e di pizza, idea del tedesco Markus Korilius, si chama Vapiano ma non è la Slow food
-Dolcificanti al bar. Cosa c’è dentro? non solo aspartame e lattosio, sbucano anche la saccarina e il ciclammato.A proposito di dolcificanti ipocalorici
-In vista del prossimo appuntamento per i blogger marchigiani, la cena del 14 marzo prossimo, cominciamo a fare l’appello dei Food blogger marchigiani
Questa settimana su Trashfood
Pubblicato: 2008/01/13 Archiviato in: Food design, La borsa della spesa, Sfide, TRASH FOOD STORY Lascia un commentoTorna il report settimanale. Cosa ho scodellato negli ultimi giorni?
-Prima di tutto un saluto ai lettori di Kelablu. Massimo Bernardi, editor del Food Tabloid Kelablu, include Trashfood tra i food-blogs da seguire. Grazie Massimo!
-Non sono numerosi i cibi animali o vegetali di colore nero, un colore poco ricercato in cucina..E se si vuole ottenerlo artificialmente? Nero come il carbone con i coloranti sintetici E153 e E151.
-A distanza di giorni, è ancora leggibile il claim Unico uovo approvato dalla Federazione Medici Pediatri sul sito della Novelli. In Meglio un uovo oggi, la storia del primo uovo approvato dai medici pediatri.
-Favorevoli o contrari al pancake spray? Questo è il problema.
–Chicken-boom Nuova puntata di Sfide con crocchette e altri prodotti a confronto. Si chiamano elaborati avicoli, ma scopriamo che la carne a volte è contenuta in percentuale davvero bassa.Parola d’ordine:leggete sempre le etichette alimentari.
Quattro chiacchiere su Versione Beta su Radio2
Pubblicato: 2007/11/06 Archiviato in: Not Only Food, TRASH FOOD STORY 1 CommentoSono in attesa di parlare con Mario Bellina di Radio 2, autore e conduttore con Andrea Materia, della trasmissione quotidiana Versione Beta. La trasmissione va in onda in podcast nella fascia notturna radiofonica delle 2:30 e il sabato alle 22:30. Ogni giorno Versione Beta presenta un sito o un blog che ritengono interessante da proporre agli ascoltatori. Sì, insomma, in uno dei prossimi podcast si parlerà di TRASHFOOD. Grazie a Mario e ad Andrea per l’attenzione!!
La scorsa settimana su Trashfood
Pubblicato: 2007/08/13 Archiviato in: TRASH FOOD STORY Lascia un commento-Si torna a parlare dell’olio extravergine d’oliva “Made In italy” visto da fuori. Stavolta dalle pagine del New Yorker è il giornalista Tom Mueller che parla di frodi alimentari legate all’industria degli oli e non c’è da essere orgogliosi di questa ricostruzione cronologica.
-Benvenuto in retrobottega ad Alessandro! Da Vienna Alessandro ci racconterà le sue recensioni eno-gastronomiche austriache..non solo kraften.
-Le fibre vegetali hanno un ruolo importante nell’alimentazione umana, svolgono un ruolo protettivo contro l’insorgenza di alcune patologie dismetaboliche e regolano la funzionalità intestinale. Un ripasso della loro nomenclatura tra pasta integrale e purea di frutta addizionata con l’inulina.
-Filiere produttive a km zero. E’ la new entry nella già numerosa nomenclatura sulle filiere produttive. una moda? nuovi marchi in arrivo?
-E’ quasi pronta la traduzione del Nutrient Profiling Model elaborato da un gruppo di esperti dell’università di Oxford in collaborazione con la UK Food Standards Agency. Poi mi divertirò a vedere come si collocano i nostri prodotti alimentari utilizzando questi calcoli.
Questa settimana su TRASHFOOD
Pubblicato: 2007/08/04 Archiviato in: TRASH FOOD STORY Lascia un commento-Alle donne piace la gassosa? si,ma al caffè. Prodotto Made in Calabria
-Dopo l’annuncio del protocollo d’intesa tra Slow Food, Società Italiana di Medicina Preventiva e Ministero della Salute. Si attendeva una risposta ufficiale delle Società Scientifiche che si occupano di alimentazione e nutrizione umana. Ed è arrivata.
-Le aziende alimentari hanno molto a cuore le coronarie e la colesterolemia degli italiani. E’ arrivato un nuovo latticino ai fitosteroli, eccolo.
-Un formaggio di un bell’arancione brillante. Niente coloranti artificiali, il formaggio è prodotto con latte, fermenti lattici, succo di carota, yoghurt, sale. Lo trovate a Vienna.
-Si chiamano Sapori della natura. Grasso vegetale, additivi, aromi, e sviste in etichetta.
-Italia e Grecia: la maglia nera della sicurezza alimentare? lo dicono i membri del Food and Veterinary Office .
-C’è già il sito internet pronto, quello del Comitato Nazionale per la Sicurezza alimentare, ancora vuoto, ma c’è. Buon lavoro ai 18 esperti che si troveranno a Foggia.
Questa settimana su Trashfood
Pubblicato: 2007/07/29 Archiviato in: TRASH FOOD STORY Lascia un commentoContinua la messa a punto del blog dopo il trasloco, e nuovi arrivi nell’album di Trashfood su Flickr. Di cosa si è parlato questa settimana?
-Si allunga l’elenco degli alimenti funzionali in vendita in Italia. E’ arrivato Pancor,un pane arricchito in fitosteroli, provitamina A e vitamina E.
Anche la Barilla ha deciso di fare il suo lancio..pasta, pane crackers, in arrivo per il prossimo autunno. Negli Usa dove il mercato dei functional foods è piu’ affermato che in Italia, c’è già Barilla Plus, una pasta arricchita in fibre e in acidi grassi omega3.
-Non ci ha lasciato insensibili la notizia del protocollo d’intesa siglato tra Ministero della Salute e la Slow Food. Mangiare sano in ospedale. E come avremmo fatto senza la Slow Food?
Intanto l’ Emilia Romagna sarà la prima regione a offrire prodotti locali nella ristorazione ospedaliera e a selezionare prodotti piu’ salutari da inserire nei distributori automatici. Se ci è sfuggita qualche altra regione, segnalatela.
-Dovremo dire addio all’etichetta obbligatoria sulla origine delle carni avicole?
-Mentre ci chiediamo, quando e dove, se non ci saranno ripensamenti, si inizierà a coltivare Amflora, la patata transgenica della BASF, tra arte e scherzi della genetica, suggerisco una visita al museo fotografico di ortaggi e frutta dell’artista Uli Westphal.
Un anno fa su TrashFood: Trashfood su Liberoblog
Questa settimana su Trashfood
Pubblicato: 2007/07/22 Archiviato in: TRASH FOOD STORY Lascia un commentoDopo diversi giorni di assenza, quando l’astinenza cominciava a dare qualche segno, il blog è diventato di nuovo accessibile. Il passaggio da Movable Type a WordPress non è stato indolore. Chissà come si trovano nella nuova casa gli altri blogger della Simplicissimus Blog Farm e della San Lorenzo?. Gli ultimi posts di luglio non li ho ancora reinseriti, il widget di Flickr con le mie foto di etichette e cibarie varie, al momento non sembra volerne sapere di entrare nel nuovo indirizzo, il vecchio template a cui sono affezionata da sistemare.
Calma.
Classifiche e visitatori? si riparte! Lo scivolone di 1000 posizioni su BlogBabel mi ha fatto tornare in mente l’esilarante presentazione sul celolunghismo di Elena e Feba al Femcamp di qualche mese fa. Se non la conoscete, guardatela. Quale cura migliore che riprendere a postare? anche per familiarizzare con il nuovo editor. Ecco il riassunto della settimana.
-Fa caldo, nella categoria Food design arriva lo snack gelato coreano per raffreddare virtualmente il PC rovente.
-La settimana è iniziata con la notizia della proposta di depenalizzare le frodi alimentari, polemiche e reazioni condivisibili. Poi la risposta del Ministero della Salute, per ora non se ne fa nulla. Se ne parlerà comunque alle prossime riunioni Stato-regioni.
-A come Ananas, B come bromelina tra messaggi salutistici e poche certezze scientifiche.
-Succede in Cina. Della serie quando non solo i baozi sono taroccati.
-Succede in India.Della serie come qualcuno si arrangia a fabbricare certe bevande gassate.
Un anno con TRASHFOOD
Pubblicato: 2006/07/11 Archiviato in: TRASH FOOD STORY 11 commentiOggi il blog di TRASHFOOD compie un anno. Per i nuovi lettori che arrivano e per i lettori più fedeli, ecco un archivio. Un anno di TRASHFOOD attraverso le immagini che hanno accompagnato alcuni dei miei posts negli ultimi dodici mesi. Buona lettura!
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Leggi il seguito di questo post »
Commenti recenti